Primo turno alle ore 12.30
Secondo turno alle ore 14.00
La storia di Poldo e Gianna Osteria nasce 30 anni fa con i miei nonni, il ricordo di nonna Gianna in cucina e nonno Poldo tra i tavoli è ancora vivo. Oggi siamo io e mio padre Nicola a portare avanti la tradizione. Dopo esserci dedicati al mondo dello sport (altra grande passione di famiglia), nel gennaio 2016 abbiamo aperto le porte di “Poldo e Gianna Osteria”, proprio nel cuore di Roma, in un vicolo romantico e pieno di storia difronte al Parlamento. Ogni giorno con passione proponiamo ai nostri ospiti quanto di meglio possiamo offrire, con il fondamentale contributo di tutti i nostri collaboratori, nella tradizione e fede di una grande famiglia!
Leopoldo Scarnecchia
Il risultato di passioni ed insegnamenti mai dimenticati, dove la tradizione della cucina verace romana si sposa con la rivisitazione dei prodotti e l’innovazione delle tecniche. Tutto nel rispetto della stagionalità delle materie prime e nel trattamento giornaliero di esse, dal momento in cui per scelta siamo sprovvisti di congelatore. Le ricette tramandate sono al centro della nostra cucina.
La tradizione della cucina verace romana si sposa con la rivisitazione dei prodotti e l’innovazione delle tecniche, tutto nel rispetto della stagionalità delle materie prime e nel trattamento giornaliero di esse.
Dal mese di novembre trattiamo il carciofo Violetto laziale e alcune volte quello siciliano. Da fine gennaio utilizziamo il carciofo Romanesco (provenienza laziale zona Ladispoli/Cerveteri) fino a fine periodo di resa.
Pasta di Gragnano (Napoli) prodotta dalla Famiglia Zampino e realizzata con semola di grano duro (Cotture: rigatoni 14 min spaghetti 12 min).
Il miglior guanciale che si trova sul mercato, imprescindibile per le ricette della tradizione romana e fedele alleato del nostro chef.
È uno dei pochi pecorini che vengono ancora prodotti a Roma. Il pecorino buccia bianca rispecchia la vera essenza del pecorino romano che è composto da una parte dolce rispetto alla salinità che lo contraddistingue.
Utilizziamo Bufala Campana o dell’Agropontino. Abbiamo sempre mozzarella di bufala fresca poiché il nostro fornitore ci riserva il trattamento di reso.
La forza del nostro prosciutto, rigorosamente di Parma, corrisponde all’esperienza del nostro fornitore che da anni ci riserva un prodotto che non perde mai la sua essenza di dolcezza e sapidità a seconda del punto di taglio.
La tradizione della cucina verace romana si sposa con la rivisitazione dei prodotti e l’innovazione delle tecniche, tutto nel rispetto della stagionalità delle materie prime e nel trattamento giornaliero di esse.
Dal mese di novembre trattiamo il carciofo Violetto laziale e alcune volte quello siciliano. Da fine gennaio utilizziamo il carciofo Romanesco (provenienza laziale zona Ladispoli/Cerveteri) fino a fine periodo di resa.
Pasta di Gragnano (Napoli) prodotta dalla Famiglia Zampino e realizzata con semola di grano duro (Cotture: rigatoni 14 min spaghetti 12 min).
Il miglior guanciale che si trova sul mercato, imprescindibile per le ricette della tradizione romana e fedele alleato del nostro chef.
È uno dei pochi pecorini che vengono ancora prodotti a Roma. Il pecorino buccia bianca rispecchia la vera essenza del pecorino romano che è composto da una parte dolce rispetto alla salinità che lo contraddistingue.
Utilizziamo Bufala Campana o dell’Agropontino. Abbiamo sempre mozzarella di bufala fresca poiché il nostro fornitore ci riserva il trattamento di reso.
La forza del nostro prosciutto, rigorosamente di Parma, corrisponde all’esperienza del nostro fornitore che da anni ci riserva un prodotto che non perde mai la sua essenza di dolcezza e sapidità a seconda del punto di taglio.
Vicolo Rosini, 6/7 – 00186 Roma
+39 06 689 3499
info@poldoegianna.it